Lo Zero

Lui ha un vuoto dentro. A volte così ampio che sembra una voragine. Altre quasi una fessura. Sa che non è perfetto e per questo si sente distante dagli altri. È concavo e convesso insieme; si guarda allo specchio capovolto a testa in giù, sperando di scoprire qualcosa di diverso, eppure non riesce a vedere
-> Continue reading Lo Zero

0 positivo e 0 Negativo

“Panta réi”, tutto scorre diceva il filosofo greco Eraclito. Questo principio, secondo cui l’essenza delle cose è il movimento, potrebbe avere nel sangue il suo simbolo per eccellenza. Esatto parliamo proprio di sangue o almeno di due dei quattro gruppi sanguigni con cui noi individui ci distinguiamo. Differenza che può sembrare irrilevante, che dall’esterno non
-> Continue reading 0 positivo e 0 Negativo

Editoriale – Un giorno, domani.

C’è una sacra spontaneità nella metamorfosi umana, nel momento in cui riesci a percepirti dall’esterno, nel movimento delle tue mani quando indicano la persona che eri, quasi a dire accetta il cambiamento che vuoi essere, tendi al tuo limite, governa il tuo infinito. Come Antigone quando scelse il suo posto nel mondo, o come il
-> Continue reading Editoriale – Un giorno, domani.

Amici da sempre

Sono amici da sempre, accomunati da una persistente voglia e ricerca di rinnovarsi, legati da un comune obiettivo: quello di rendere le esistenze soddisfacenti, felici e memorabili. Non escono spesso insieme perché è quasi impossibile che s’incontrino, non dipende da loro ma dai corpi e dalle anime che li ospitano. Il primo amico si chiama
-> Continue reading Amici da sempre

Il tempo di Antigone

Dal mito nasce una delle prime tragedie di Sofocle, Antigone. Creonte, re di Tebe, emana un editto che vieta all’intera città, pena la morte, la sepoltura del corpo di Polinice. La città, che deve obbedire al capo che si è scelto, rimane inerme di fronte a tale decisione. La città, ma non Antigone. Quest’ultima, sorella
-> Continue reading Il tempo di Antigone

Facciamoci un selfie!

Selfie è solo un esempio delle parole che ci fotografano lo stato attuale dell’italiano: una lingua con meno rigidità normativa, condizionata dalla vicinanza tra scritto e orale, dal contagio dell’inglese e dall’influenza della sintassi di internet e dei social network. Del resto, oggi la scrittura on line, informale e rapida, è diventata il veicolo principale
-> Continue reading Facciamoci un selfie!