Funambolo

Un passo dopo l’altro continuo a camminare. Sento la corda conficcarsi tra l’alluce e l’illice e poi correre lungo la pianta del piede. Sento tutto il peso del mio corpo, ogni centimetro, ogni grammo, ogni istante. Faccio un respiro più lungo e aspetto che l’ossigeno arrivi fino al cervello. Chiudo gli occhi, solo per un
-> Continue reading Funambolo

Editoriale Senza perdere il filo

Spesso si è costretti a svoltare in una direzione diversa da quella che si voleva percorrere o a volte invece ci si trova davanti un ostacolo. L’obiettivo è sempre più lontano e sembra di non arrivare mai alla meta. Persi in un labirinto senza uscita si comincia a provare una sensazione di tristezza unita alla
-> Continue reading Editoriale Senza perdere il filo

Volevo solo aiutarlo

“Mi piace tanto la maestra Giulia, racconta storie divertenti e ci fa fare bei giochi. Oggi ha portato una spada gigante, grigia come i suoi capelli, per tenerla Giorgio ha dovuto usare tutte e due le mani. L’ha data a lui la maestra e ha detto che solo per oggi Giorgio dovevamo chiamarlo Teseo. Abbiamo
-> Continue reading Volevo solo aiutarlo

Labirinto quotidiano

Di solito il primo approccio al labirinto è in forma di gioco: il labirinto di Alice di Lewis Carroll. Mentre iniziamo ad usare l’espressione perdere il filo, quasi inconsapevolmente, scopriamo un concetto di labirinto che inizia a farsi più complesso, man mano che cresciamo, fino a diventare metafora di prigionia, simbolo di quei nodi che
-> Continue reading Labirinto quotidiano

Cara Marina

Ricordo di averti visto nei pressi di Posillipo, in un giorno di settembre col naso all’insù. Seduta scomposta su una panchina di marmo, le gambe incrociate e le braccia abbandonate sulle ginocchia nude. I capelli scendevano lungo la schiena, i tuoi occhi salivano al cielo. Una nuova stagione e una nuova te. Eri in piedi
-> Continue reading Cara Marina

Elsa e Lea

Come ogni mattina, Elsa alle sei in punto metteva su la moka e nell’attesa si sedeva con il gatto Brio sulle gambe; e pensava quanto fosse noiosa la vita di una vedova pensionata da più di dieci anni. Contemporaneamente a venti metri alla sua sinistra, Lea metteva a bollire l’acqua per il tè. Si chinava
-> Continue reading Elsa e Lea