Il viaggio di ritorno

Vorrei partire dalla fine, da quel momento in cui, valigie alla mano, con un sentimento quasi sempre malinconico, giriamo le spalle ai quei giorni meravigliosi e ci accingiamo a tornare a casa. Comincia così il nostro Viaggio di ritorno. Si torna perché il lavoro, gli impegni, la quotidianità ci costringono a farlo, si torna perché
-> Continue reading Il viaggio di ritorno

Non sta mai ferma, la vita

“Il viaggio da Kamakura a Tokyo dura dodici giorni. Se ti fermi all’undicesimo giorno, come potrai ammirare la luna sulla capitale?”. Afferma il prete laico giapponese Nichiren Daishonin incoraggiando un suo discepolo a non arrendersi all’ultima tappa del suo cammino per arrivare a Tokyo. Siamo eternamente in viaggio anche se non ci muoviamo da casa. La nostra vita
-> Continue reading Non sta mai ferma, la vita

Viaggio da me

Di solito i compagni di viaggio si scelgono. Io scelgo il Dove o il chi ma raramente con chi. Porto me e questo già mi sembra una presenza ingombrante. Anche questa volta ho scelto un bagaglio enorme. Non so rinunciare alle camicie e ad un numero infinito di calzini, tutti uguali e diversi fra loro, ma rigorosamente
-> Continue reading Viaggio da me

Dalla terra alla luna

… è che a volte, troppo spesso direi , mi ritrovo con una canzone nella testa, ma si, un vecchissimo brano di Eugenio Finardi, ” Extraterrestre portami via, voglio una terra che sia tutta mia … ” e immancabilmente proprio mentre comincio a canticchiare si insinua Caparezza … mai e dico mai una volta che si faccia gli affari
-> Continue reading Dalla terra alla luna

Legno in tavole

legno in tavole su cui lisciar mani callose macchiato di spuma giunta dal nord corroso da un volgare frastuono di voci in sottofondo al mare nulla può brezza nulla il vento gagliardo che fende le pieghe le venature i nodi curvato dal tempo segue il suo scopo s’impregna di vita gode di miglia balla sull’onde
-> Continue reading Legno in tavole

Gressholmen

Quando andai in Norvegia pensai di morire: il vento s’arrotolava sotto le unghie, arricciando i lembi delle magliette sgualcite e le punte bruciate dei capelli, mentre l’ordine restava incastrato nell’odore acre di un pescato che la brezza sballottolava acuta da un capo all’altro delle isole. In lontananza un uomo accanito contro il silenzio batteva mille chiodi
-> Continue reading Gressholmen

Il bello di viaggiare

Cosa è più importante quando si viaggia? La partenza: carica di aspettative, speranze e la non conoscenza completa di quello che sarà il tuo viaggio, ma comunque è questo il bello di partire, la non consapevolezza di cosa ti aspetta una volta arrivata a destinazione.   La destinazione: sognata da tempo, fantasticata dal momento in cui hai
-> Continue reading Il bello di viaggiare

Appuntamento a Samarra

La mente, quanto vorrei capirla … perché nella mia Roberto Vecchioni cerca in tutti i modi di duettare con gli Iron Maiden ? Si, si, mentre loro urlano a squarciagola … ” c’è un tempo per vivere e un tempo per morire, ma non trovi strano che appena nasci cominci a morire ? ” e
-> Continue reading Appuntamento a Samarra